Lavorare in quota è un'esigenza comune in settori come l'edilizia, la manutenzione, la vendita al dettaglio e l'immagazzinamento, e le piattaforme aeree a forbice sono tra le piattaforme di lavoro aereo più utilizzate. Tuttavia, non tutti sono qualificati per utilizzare una piattaforma aerea a forbice, poiché in diverse regioni esistono normative e requisiti specifici per garantire la sicurezza.
Introduzione alle piattaforme a forbice
Una piattaforma aerea a forbice è una piattaforma di lavoro mobile che utilizza una struttura a staffe metalliche trasversali per muoversi verticalmente, consentendo agli operatori di raggiungere aree elevate in modo sicuro ed efficiente. In alcune regioni, l'utilizzo di una piattaforma aerea a forbice con un'altezza della piattaforma superiore a 11 metri richiede un permesso di lavoro ad alto rischio. Questo garantisce che l'operatore abbia ricevuto la formazione necessaria e superato una valutazione di sicurezza. Tuttavia, anche per le piattaforme inferiori a 11 metri, gli operatori devono comunque ricevere un'adeguata formazione professionale.
Requisiti di formazione per l'uso della piattaforma elevatrice a forbice
Tutti gli operatori devono completare una formazione teorica e pratica presso un ente di formazione registrato, che copra i seguenti ambiti chiave:
· Funzionamento della macchina: apprendere come avviare, arrestare, sterzare e sollevare l'elevatore in modo sicuro.
·Valutazione del rischio: identificazione dei potenziali pericoli e attuazione delle misure di sicurezza appropriate.
· Norme di sicurezza: rispetto delle linee guida operative, compreso l'uso di dispositivi di protezione individuale.
I datori di lavoro hanno la responsabilità legale di garantire che gli operatori siano adeguatamente formati e devono fornire corsi di aggiornamento regolari per mantenerli aggiornati sulle norme di sicurezza e sulle migliori pratiche operative.
Linee guida per un funzionamento sicuro
L'utilizzo di una piattaforma elevatrice a forbice comporta rischi intrinseci, rendendo essenziale il rigoroso rispetto dei protocolli di sicurezza:
·Ispezione prima dell'uso: verificare eventuali danni all'attrezzatura, assicurarsi che i livelli dei liquidi siano adeguati e confermare che tutti i comandi funzionino correttamente.
·Limiti di carico: non superare mai la capacità di peso indicata dal produttore, poiché il sovraccarico può causare ribaltamento o guasti meccanici.
·Valutazione del luogo di lavoro: valutare la stabilità del terreno, identificare gli ostacoli in quota e considerare le condizioni meteorologiche prima dell'operazione.
·Protezione anticaduta: anche con i parapetti in posizione, gli operatori devono indossare ulteriori dispositivi di protezione, come un'imbracatura di sicurezza, quando necessario.
·Equilibrio e stabilità: evitare di sporgersi eccessivamente e lavorare sempre entro i limiti di sicurezza designati della piattaforma.
Le piattaforme aeree a forbice sono strumenti indispensabili in diversi settori, ma una formazione adeguata è fondamentale e, in alcuni casi, è richiesto un permesso di lavoro ad alto rischio. I datori di lavoro devono garantire che gli operatori siano pienamente qualificati e rispettino tutte le norme di sicurezza per ridurre al minimo i rischi e creare un ambiente di lavoro più sicuro.
Data di pubblicazione: 28-03-2025